Alien, Cielo, ore 20,30.
Il primo, l’originale. Il film del 1979 firmato Ridley Scott che ha dato il via a una delle più celebri saghe del cinema horror-fantastico. Ormai un classico, con il suo mostro che si ridesta durante la missione spaziale e l’eroica Sigourney Weaver a tenergli testa. Geniale nella scenografia e della definizione figurativa-somatica delle micidiali creature venute dallo spazio. Un capostipite e una pietra miliare. Citatissimo in Avatar, e non solo. Forse il film di Ridley Scott (autore che non amo particolarmente, ma di cui riconosco la mostruosa professionalità e abilità nel sapere intercettare sogni, incubi e ossessioni del tempo) che più ha influenzato il cinema successivo, ben più del suo celebrato e forse sopravvalutato Blade Runner. Cinema di genere, di incrocio di molteplici generi (horro e sci.fi in primis), alla sua massima espansione e potenza.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email