La notte brava del soldato Jonathan, Rai Movie, ore 1,15.
Amatissimo dai cinefili, anche se (o forse proprio perché) a suo tempo, 1971, fu un flop al box-office. Film costruito da e su una coppia d’acciaio, in ogni senso: il muscolare Don Siegel alla regia, e come protagonista un giovane Clint Eastwood appena tornato in America dagli spaghetti-western. Film anomalo per entrambi. Non si tratta di western né di action, ma di un thriller psicologico con abbondanti innesti mélo ambientato in un collegio femminile durante la Guerra di Secessione. Clint è un soldatino ferito che viene soccorso dalle ragazze. Ma è troppo bello e sexy per non turbare i fragili equilibri del collegio: intorno al suo corpo da curare si innescheranno passioni segrete e gelosie che sfoceranno in un imprevedibile finale. Morbosità e torrido erotismo alla Tennessee Williams, però trattati da un regista macho come Siegel, e questo rende La notte brava del soldato Jonathan un raro, irripetibile oggetto filmico. Attenzione, c’è la grandissima Geraldine Page.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Festival di Cannes 2017. Recensione: THE BEGUILED, un film di Sofia Coppola. Il giardino delle vergini omicide | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Recensione: L’INGANNO, un film di Sofia Coppola. Troppo edulcorato, e inutilmente chic, rispetto all’originale inarrivabile di Don Siegel | Nuovo Cinema Locatelli