Friday Night Lights, Class tv, ore 20,50.
Film del 2004 da noi passato nell’indifferenza, ma solido successo in America, tanto da aver poi dato vita a una buona serie tv. L’ennesima storia di riscatto attraverso lo sport, dello sport come affermazione individuale e di gruppo, secondo una illustre tradizione del cinema americano che arriva fino al recente Moneyball – L’arte di vincere. Stavolta la disciplina praticata è il football, quintessenza con i suoi player simili a guerrieri fumettistici e supereoistici dell’aggiornato e post moderno american dream. Siamo in una piccola città del Texas un tempo prospera per i pozzi petroliferi e adesso in crisi nera, una crisi sottolineata e acuita da incessanti conflitti interetnici. Fra tanto caos un gruppo di ragazzi della locale high-school darà vita a un tream di football che, dopo sacrifici e anche delusioni, riuscirà a vincere e a diventare il simbolo di un nuovo ricominciamento per la città. Bolsa retorica americana? Anche. Ma che male c’è se lo spettacolo avvince e la storia è impeccabilmente confezionata. Con Billy Bob Thornton a fare da coach. Occhio, c’è Garrett Hedlund, oggi uno dei più bravi (e sexy) attor giovani di Hollywood, l’unico a esseresi salvato nel disastroso On tne road: lo vedremo in un folgorante cameo in Inside Llewyn Davis, il film dei Coen che ha appena vinto a Cannes il Grand Prix della giuria.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email