Il Casanova di Federico Fellini, la7d, ore 22,40.
Confesso: non lo amo, come non amo il Fellini dai primi anni Settanta in poi (l’ultimo suo film che mi piace davvero è Fellini-Satyricon). Riconosco però di questo Casanova il pur lugubre e cimiteriale fascino che riesce a emanare. L’Eros si riduce a Thanatos, senza se e senza ma, Casanova (un agghiacciante Donald Sutherland) è una macchina del sesso nel senso letterale, cioè un uomo ridotto a cosa, a puro insieme di ingranaggi il cui fine è la copula. La famosa scena della bambola meccanica è quella che riassume il senso del film. Un Settecento di ombre e mai di lumi e luci. Un Fellini inabissato in un cupio dissolvi senza apparente ritorno.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email