Caos calmo, Rai Movie, ore 21,15.
Film con Nanni Moretti, ma non di Nanni Moretti (invece non si è mai visto un film di Nanni Moretti senza Nanni Moretti, e credo-temo dovremo aspettare molto ancora perché ciò accada). Tratto dal libro assai venduto e anche premio-stregato di Sandro Veronesi. Che a raccontare la storia (storia?) ti vien da chiederti come si sia potuto trarne il film, e dunque onore a Antonello Grimaldi regista che ha realizzato l’impresa (anche grazie alla sceneggiatura dello stesso Veronesi, di Moretti e dell’ottimo Francesco Piccolo). Produce, ovviamente, Fandango, la casa madre del nostro cinema chic & gauchiste. La storia, si diceva: eccola. Pietro resta vedovo e per fronteggiare il caos interiore si propone da quel momento di condurre un’esistenza quasi zen, come spegnendo ogni relazione con il mondo, le persone e le cose che possa turbarlo. Finchè un giorno, dopo aver accompagnato la figlia a scuola, si siede su una panchina fuori ad aspettarne l’uscita, e da lì cominciano incontri strani e meno strani, con sconosciuti e no, e la voglia di vita in Pietro man mano ritorna. Fu allora (2008-2009) un discreto successo. Con Valeria Golino, Isabella Ferrari, Hyppolite Girardot, Silvio Orlando e un bravissimo Alessandro Gassman.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film migliori stasera (mart. 10 giu. 2014) sulla tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli