Il fantasma di Sodoma, di Lucio Fulci, Iris, ore 1,45. Attenzione: il film è stato cancellato. Il palinsesto di Iris è cambiato per omaggiare Cerami: leggere qui.
Uno dei film più laterali e meno considerati di Lucio Fulci: di cui si è recuperato e rivalutato quasi tutto, e nel poco rimasto nell’ombra mi pare ci sia questo Il fantasma di Sodoma. Horror assai malsano in cui Fulci dà il via a tutta la sua carica disturbante e perturbante, con quella propensione per il laido, il sadico che lo distingueva. Qui incrocia il filone horror di fantasmi e ville infestate con quello erotico-nazi-lager del decennio precedente, con pure una qualche allusione al Salò-Sade pasoliniano. A guerra ormai quasi finita e persa, un pugno di militari nazisti si chiude in una villa a consumare tra orge di ogni tipo e ignobili sfrenatezza la propria Götterdammerung, lo sfacelo proprio e del Reich. Eros e Thanatos uniti nella lotta, proprio come nel film di PPP. Molti anni dopo alcuni ragazzi si imbattono per caso in quella villa, ci entrano, e subito dovranno fare i conti con i fantasmi delle vittime e dei carnefici. Un incrocio e incontro di generi parecchio interessante, e poi Fulci è Fulci.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email