La svastica nel ventre, Iris, ore 0,06. Attenzione: il film è stato cancellato. Il palinsesto di Iris è cambiato per omaggiare Cerami: leggere qui.
Ah sì, proprio uno di quegli equivoci, equivocissimi, eticamente scorretti, disturbanti eros-nazi-movie, o lager-movie, che negli anni Settanta inquinarono il nostro cinem bis e le nostre sale. Versione bassa e imbarbarita di film di serie A che mescolavano al nazismo i fremiti di un sesso al forte sapore di peccato: La caduta degli dei di Visconti, inanzitutto, l’archetipo geniale, il capostipite. Poi Il portiere di notte di Liliana Cavani e Salon Kitty di Tinto Brass, che estremizzarono e portarono in piena luce (e al punto di rottura) quel che in Visconti rimaneva ancora in penombra. Soprattutto, da Cavani si prende la bipolarità carnefice-vittima, nella sua versione ufficiale nazista-internata ebrea, e la si fa cortocircuitare con effetti volutamente malsani. E c’è anche l’influenza, poco ricordata, di fumetti eros-nazi come Hessa della Sextruppen. Questo La svastica nel ventre, titolo oggi semplicemente impensabile, è girato nel 1976 da un artigiano di ogni nostro cinema di genere, dal western al poliziottesco, Mario Caiano, e di sicuro non dei peggiori. Protagonista quella Sirpa Lane lanciata nel cinema di sesso autoriale dalla Bestia di Borowicz e dunque circonfusa da una cert’aura maledetta. Sirpa Lane è Hannah, una ragazza ebrea fidanzata a un soldato tedesco, ma poi, a guerra iniziata, deportata in un lager e messa a lavorare in un bordello a uso delle SS. Ma la sua particolare bellezza la porterà a far carriera e a diventare responsabile dei servizi sessuali agli ufficiali, una sorta di kapò in versione erotica. Echi anche del Kapò di Gillo Pontecorvo, dunque, anche se là il sesso nulla c’entrava, ovvio. Oggi bisogna averci lo stomaco, per reggere a questo genere di film, che fan capire meglio di ogni altro cosa siano stati gli anni Settanta e quali abissi abbiano esplorato.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email