Decameron, la7d, ore 23,30.
Il primo film della pasoliniana Trilogia della vita, cui sarebbero seguiti I racconti di Canterbury e Il fiore della Mille e una notte. Ma il Il Decameron resta il prototipo, quello in cui si fissa il modo di Pasolini di intendere la rappresentzione dell’eros al cinema, un eros veicolo di vitalità e distruttività, sublime e laido. Il film fu anche il maggior successo commerciale dello scrittore-regista, un successo di proporzioni inaudite e imprevedibili, e fondò il genere decamerotico, centinaia di imitazioni affollate di madonne e messeri assatanati di sesso. Ma quello di Pasolini è altra cosa, un’operazione geniale che trasporta il Decameron in una Campania tardomedievale più solare, tellurica e istintuale della Toscana boccaccesca. Popolarissimo e colto. A vederlo oggi si rimane imbarazzati e impietriti dall’estremismo erotico, ma anche ammirati per la consapevolezza figurativa, letteraria, antropologica. Sbalorditivo, se confrontato a certo cinema italiano piccino e senza ambizioni di oggi.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 14 FILM stasera in tv (venerdì 16 aprile 2021)
- Film stasera (tardi) in tv: LA FIGLIA DI RYAN di David Lean – ven. 16 aprile 2021
- Film imperdibile stasera in tv: GOMORRA – NEW EDITION di Matteo Garrone (venerdì 16 aprile 2021)
- Film imperdibile stasera in tv: FROST/NIXON, IL DUELLO di Ron Howard (ven. 16 aprile 2021)
- recensione: NUEVO ORDEN, un film di Michel Franco. Su Prime Video e I Wonderfull
Iscriviti al blog tramite email