Interceptor, Italia 7Gold, ore 23,30.
Il primo dei tre Mad Max, il migliore del ciclo, il fondativo, il più genuinamente selvaggio. Post-apocalittico venuto dall’Australia che nel 1979 proiettò nello star-system Mel Gibson. Allora mi piacque molto. Chissà a rivederlo oggi che effetto (mi) fa. In quegli anni fu qualcosa di fondamentale per l’estetica pop-punk, con quel Mel Gibson vendicatore e giustiziere sopravvissuto a una qualche catastrofe che si muove su una macchina trasformata in mostro meccanico attraverso una landa desolatissima in cui emergono frammenti del passato. Ma in cui, soprattutto, la vita è messa continuamente in pericolo da orde di creature criminali ridotte a condizioni di subumanità. Il bello è che il regista, il talentuoso George Miller, con questi materiali da cinema horror-fantastico-catastrofico monta una strepitosa messinscena visiva. Corpi semiaciullat e devastati di ogni possibile lacerazione, contusione e cicatrice, capelli che sporcano ulteriormente il già trucido repertorio punkeggiante, facce e corpi patibolari, mostri, mostri e ancora mostri. A modo suo un film epocale, e Mel Gibson senza questo vehicle non sarebbe mai diventato Mel Gibson.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email