Film-capolavoro stanotte sulle tv gratuite: BRONSON di Nicolas Winding Refn (mercoledì 31 luglio 2013)

Bronson, Rai Movie, ore 23,10.
21642_galQuando lo vedo nei palinsesti mi si apre il cuore. Dico: un capolavoro, oltretutto poco visto, uscito l’agosto 2011 nei cinema italiani (in qualche piccolo cinema: a Milano lo hanno dato al Centrale). Anche se bisogna dire che Bronson è del 2008 e da noi è stato distribuito con colpevole ritardo, e mandato nei cinema probabilmente solo perché stava per uscire dello stesso regista, il danese (ma basato a New York) Nicolas Winding Refn, Drive (recensione su questo blog). Ora, io di Refn sono un entusiasta, e per Bronson ho perso la testa, da tanto che mi è piaciuto e l’ho amato. Si tratta del biopic molto sui generis di Michael Gordon Peterson, il detenuto più famoso di Gran Bretagna e quello di più lunga durata (quasi 40 anni). Entrato in galera a vent’anni nei Sixties per una stupida rapina, ci è poi rimasto quasi ininterrottamente (una sua uscita di un paio di mesi finì nel solito casino che lo riportò subito dietro le sbarre) per via di aggressioni, tentati omicidi, ribellioni, vandalismi e quant’altro perpetrati man mano in carcere. Refn ricostruisce fatti e malefatte di Peterson (che si è scelto il nickname Bronson in omaggio a uno dei duri più duri dello schermo) con la forza belluina che gli è tipica e congeniale, ma anche con altissimo senso dello stile. Refn è un grande, e questo è forse il suo film più grande. Non rinuncia, il regista, nemmeno ai brechtismi più audaci e sfacciati, facendo raccontare allo stesso protagonista la sua storia, piazzandolo su un palcoscenico a raccontare al pubblico (e a noi spettatori), con la faccia biaccata da kabarett weimariano-espressionista, come da ragazzo qualunque è diventato la superstar delle carceri britanniche. Perché la celebrità è il vero demone che muove Peterson/Bronson, il quale, paradossalmente, la fama la conquisterà anche come stimato artista. Film immenso, tra i vertici dell cinema della scorsa decade. Se avete voglia di saperne di più, potete dare un’occhiata alla mia recensione su questo blog. Protagonista un enorme Tom Hardy.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.