Occhio indiscreto, Rai Movie, ore 0,45.
Parecchio interessante nella costruzione narrativa, formalmente sofisticato, eppure non ebbe nei primi anni Novanta, quando uscì in sala, il successo che si meritava. Vale ampiamente una ri-visione tv questo Occhio indiscreto, in origine The Public Eye, pellicola diretta da Howard Franklin e liberamente ispirata alla figura del fotografo anni ’40 Arthur Fellig, meglio conosciuto come Weegee. Uno che, mosso da una spinta quasi compulsiva a catturare la realtà nel suo farsi e anche nel suo disfarsi, girava nella notte newyorkese a fotografare incidenti, morti, risse, sangue, ricchi debosciati nei club e lavoratori avviati all’alba verso i cantieri. Il Bernzy protagonista di Occhio indiscreto molto gli somiglia, anche lui è un fotografo di strada e marciapiede pronto a fissare il meglio e soprattutto il peggio di quel che gli capita intorno. Viene chiamato, come in un incipit di Raymond Chandler e Dashiel Hammett, da una donna assai fascinosa, precocemente vedova, che gli chiede di indagare su un malavitoso che la infastidisce. Sarà solo, come la letteratura hard-boiled ci insegna, l’inizio di una discesa nei giorni infernali dell’ambiguità e dell’avidità umana, con parecchi colpi di scena e rovesciamenti. Unf ilm che visualmente ricalca le immagini sporche di realtà di Fellig-Weegee, un esperimento assai raffinato e forse di una cerebralità che finì col nuocergli presso il pubblico. Ottimo Joe Pesci. Barbara Hershey è la lady presumibilmente dark.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email