The Queen – La regina, Rai Movie, ore 21,15
Non sono, in genere, un grande estimatore del cinema inglese e The Queen non mi ha fatto cambiare idea, nonostante la sbalorditiva performance di Helen Mirren che le ha fatto giustamente guadagnare l’Oscar (e, mesi prima, la Coppa Volpi come miglior attrice a Venezia). Il docudrama sulla grande crisi che investi Buckingham Palace e fece traballare la monarchia dopo la morte di Diana certo dà parecchi punti alle fiction di casa nostra e resta un luminoso esempio di libertà d’opinione della democrazia inglese. In quale altro paese si potrebbe fare un film sulle massime cariche dello stato come questo, rispettoso sì ma non in ginocchio? Film parecchio interessante per come ricostruisce il privato della regina e della sua corte senza però indulgere al voyeurismo e alla tentazione demitizzante. Regia infallibile di Stephen Frears. È l’inglesità fatta di battute di caccia, tazze di tè, cappellini e orride tappezzerie che a me proprio non va giù. Sorry. (È anche il motivo per cui non mi ha entusiasmato nemmeno Il discorso del re). Quest’anno a Venezia torna Stephen Frears, e torna con un’altra dame del cinema inglese, Judi Dench. Il film, prodotto da Harvey Weinstein, si chiama Philomena, e stiamo a vedere se si ripeterà quanto di bello accadde con The Queen.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email