Napoleon Dynamite, Mtv, ore 23,00.
Uno di quei film-meteora che hanno (metaforicamente) ballato una sola estate, anzi una sola stagione cinematografica, accendendo entusiasmi e un culto devozionale, e poi basta, spariti, ingoiati nel nulla, rimossi, dimenticati. Era il 2004 e a Sundance esplose il fenomeno di questo Napolen Dynamite, successivamente distribuito in sala con il folgorante incasso di 45 milioni di dollari, un’enormità per un film costatone solo 400mila. Registi il duo Jared e Jerusha Hess di cui prima poco si era saputo, e poi ancora meno (se avete notizie, siete pregati di farmele pervenire, grazie). Uno di quei film tra il coming-of-age e il tedio e i piccoli orrori dell’America pià profonda e sprofondata. Anche, un high-school movie con abbondanti competizione e tensioni tra maschi riusciti e maschi sfigati per le più belle donzelle della scuola. Napoleon è stralunato, con pericolosa tendenza alla nerdaggine, l’aria perplessa, vita di famiglia incasinatissima, con una nonna che si dà agli sport estremi e un fratello chat-dipendente. Ci si metteranno di mezzo uno zio, un amico, una ragazza, anzi due. Cose così, di usuale insulsaggine. Ma oggi, chi si ricorda più di Napoleon Dynamite e del suo interprete Jon Heder?
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email