Da quanto tempo si continua pigramente a dire e scrivere che Woody Allen è troppo newyorkese e troppo poco americano per risultar gradito all’America profonda? Che là non se lo filano mentre in Europa sì che lo capiscono, che sono all’altezza del suo genio, tanto da riempire le sale anche quando c’è Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, che non si può proprio dire un capolavoro? Un luogo comune che si sta sgretolando. Anzi, che non vale più almeno da Midnight in Paris, 6o milioni di incasso solo negli Stati Uniti, massimo trionfo commerciale del signor Allen in patria. Perfino il vituperato (da noi) To Rome with Love là è andato bene, anche se non al livello di Midnight. Dunque l’America, dopo vent’anni e passa di incomprensioni reciproche, è tornata ad amare appassionatamente e senza condizioni Allen come ai tempi belli di Manhattan e Io e Annie. E adesso c’è da restare sbalorditi davanti ai numeri del nuovissimo Woody, Blue Jasmine, uscito lo scorso weekend in poche sale, una cinquantina, come si fa in fase di lancio con i film autoriali, e allargatosi ad altre dieci in questo secondo weekend di programmazione. Bene, gli incassi sono già a oltre tre milioni di dollari con una media per sala altissima di 33.268 dollari. Cifre superiori anche a quelle di Midnight in Paris. Se va avanti così (certo, bisogna aspettare che venga distribuito in tutto il paese e non solo nelle città-pilota) sarà il miglior risultato di sempre al box office del nostro. Eppure le recensioni, per quanto in maggioranza favorevoli, non hanno brillato per entusiasmo. Il publico ha però subito adottato questo Blue Jasmine, storia di una sciura newyorkese abituata ai suoi Chanel e ai suoi consumi e sciupii vistosi, che di colpo si ritrova a terra causa crack finanziario del marito, un tipaccio truffaldino alla Madoff. Impoverita e normalizzata, si trasferisce dalla sorella sulla West Coast, e sarà un casino ricominciare. Cate Blanchett è Jasmine, e già si parla per lei di possibile nomination all’Oscar (il gioco delle predictions in America comincia presto). Il marito è l’ottimo e ormai alleniano Alec Baldwin, la sorella Sally Hawkins.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email