Sono stati presentati finora alla stampa (e lo saranno al pubblico entro domani) 18 dei 20 film del Concorso internazionale, quelli in corsa per il Pardo d’oro. Ecco la mia classifica. Per leggere la recensione cliccare il link.
1 ex aequo) E Agora? Lembra-me di Joaquim Pinto. Voto 7 e mezzo
1 ex aequo) Une autre vie di Emmanuel Mouret. Voto 7 e mezzo
3) U Ri Sunhi (Our Sunhi) di Sangsoo Hong. Voto 7
4) Historia de la meva mort di Albert Serra. Voto 7-
5) Real di Kiyoshi Kurosawa. Voto tra il 6 e il 7
6) Tonnerre di Guillaume Brac. Voto tra il 6 e il 7
7) Tomogui di Shinji Aoyama. Voto tra il 6 e il 7
8) Short Term 12 di Destin Cretton. Voto 6 e mezzo
9) Gare du Nord di Claire Simon. Voto 6
10) Mary, Queen of Scots di Thomas Imbach. Voto 6
11) When Evening Falls on Bucharest or Metabolism di Corneliu Porumboiu. Voto 5 e mezzo
12) Sangue di Pippo Delbono. Voto 5
13) Feuchtgebiete (Zone umide) di David Wnendt. Voto 5
14) L’étrange couleur des larmes de ton corps di Hélène Cattet e Bruno Forzani. Voto tra il 4 e il 5
15) Tableau noir di Yves Yersin. Voto 4 e mezzo
16) El Mudo (Il muto) di Daniel e Diego Veda. Voto 4
17) Exhibition di Joanna Hogg. Voto 4
18) Pays barbare di Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian. Voto 4