Kaze Tachinu (The Wind Rises – S’alza il vento) di Hayao Myiazaki. Animazione. Presentato in Concorso.
Un uomo innamorato degli aerei, e che di aerei diventerà progettista. Attraverso di lui Miyazaki ci mostra anche un bel pezzo di storia del Giappone, realizzando incredibilmente il suo Novecento. Stavolta alla dimensione favolistica e fantastica il gran maestro dell’anime aggiunge un realismo che non gli si conosceva. Due ore e un quarto di un film-affresco che spiazza e incanta. Sequenze potenti e magnifiche. Qualche zona opaca, qualche lungaggine. Però bellissimo, e possibile Leone d’oro. Voto 7 e mezzo
Grandissima sorpresa per chi si aspettava il Miyazaki favolistico, onirico, visionario di sempre. Invece il maestro sommo dell’anime spiazza tutti e punta addirittura all’affresco di storia giapponese, quella compresa grossomodo tra anni Venti e fine della seconda guerra mondiale, e lo fa con un film di lunghezza inusuale, quasi due ore e un quarto. Parlare di svolta realistica sarebbe sbagliato e assai fuorviante, poiché Miyazaki mantiene tutta la sua leggerezza di tocco, le sue incursioni nei territori del poetico e del surreale, mai per un momento abbandonando il fantastico, che è la sua cifra. Ma il fatto che Kaze Tachinu sia dedicato a due pionieri dell’aviazione made in Japan, due progettisti che furono attivi soprattutto tra le due guerre, ci fornisce una chiave per penetrare nel film e nella sua robusta diversità rispetto a tanto Miyazaki precedente. Il protagonista, un ragazzo di nome Jiro, è innamorato di quelle cose con le ali che solcano i cieli e attraversano le nuvole e si chiamano aerei. Siamo alla fine della prima guerra mondiale e Jiro ha come mito e riferimento Gianni Caproni, produttore e inventore italiano di aeroplani di sublime bellezza. Che lui studia e ammira sulle riviste, sui libri illustrati. E Miyazaki il mondo di Caproni ce lo mostra con aerei-farfalla tricolori che si muovono a decine nell’aria, con un velivolo-cattedrale maestoso e immaginifico che del conte-ingegnere italiano è la più perfetta invenzione. Jiro decide di diventare lui stesso progettista di aerei, lascerà il villaggio per studiare e poi lavorare nella fabbrica della Mitsubishi. L’aviazione gapponese è arretrata, Jiro e un suo amico vengono mandati in Germania perché apprendano le tecniche più nuove, occasione per il regista di sfrenarsi nel disegno di un universo meccanico-metallico di una bellezza da lasciare senza fiato. Al ritorno saranno pronti anche loro a inventare mirabilie volanti. Molte parti di S’alza il vento sono incredibilmente, minuziosamente realistiche. Il grande terremoto e il successivo incendio, sequenza prodigiosa sia narrativamente che visivamente. La meticolosità con cui ci viene restituita l’era pionieristica dell’aviazione giapponese. I riferimenti alla storia patria e del mondo tutto, la grande depressione post-29, l’ascesa di Hitler in Germania, l’imperialismo del Giappone con l’invasione prima della Manciuria e poi del resto della Cina, l’alleanza con la Germania, la guerra, la sconfitta e la distruzione del paese. Quel cimitero di rottami di aerei è scena di una potenza che non si dimentica, con un che di epico che io non ricordo nel precedente Miyazaki. C’è, quale sottotrama, la storia d’amore tra Jiro e la ragazza che diventerà sua moglie. A incantare come sempre e più di sempre sono i riferimenti alla cultura europea, da Miyazaki adorata e citata fin quasi al feticismo. Già il titolo è tratto da Paul Valéry. Ma che dire del sanatorio in cui va a curarsi la tubercolosi la ragazza di Jiro? Con scene che citano fedelmente la Montagna incantata di Thomas Mann, con il protagonista Hans Castorp che si materializza tra gli ospiti del sanatorio e dialoga con Jiro. Scusate, ma son cose, queste, che in me suscitano qualcosa di simile alla commozione. Come mi incantano, nell’universo di Miyazaki, i ragazzi sempre studiosi e educati, dediti al dovere e alla responsabilità, pieni di passioni e di idee e di desideri e, ebbene sì, di ideali. Quando poi a letto la moglie del protagonista gli si rivolge chiamandolo signor Jiro e dandogli del lei, ogni mia resistenza cade e mi ritrovo in ginocchio davanti a Miyazaki. Che qui realizza il suo Novecento (in senso bertolucciano), ed è qualcosa che non mi sarei mai aspettato. Attenzione che proprio Bertolucci è il presidente della giuria. Il film non è perfetto, ci sono ampie zone di opacità e lentezza, diversioni e digressioni non sempre giustificate. Però questo The Wind Rises è mirabile, con molti, moltissimi momenti di bellezza abbacinante. Se gli danno il leone (anche se io gli preferisco al momento un paio di altri film, come vedrete tra poco nella mia classifica aggiornata) non si può che essere contenti.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Venezia Festival 2013: la mia classifica dei film in concorso (alla sera di giovedì 5 sett.) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Venezia Festival 2013: LA MIA CLASSIFICA FINALE dei film del concorso (ven. 6 settembre) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: i 10 migliori film del 2014 secondo i Cahiers du Cinéma e i 20 secondo Sight & Sound | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: i migliori film del 2014 secondo i Cahiers du Cinéma e Sight & Sound | Nuovo Cinema Locatelli