Iron Man, Italia 1, ore 21,10.
Uno dei migliori film supereroistici mai tratti dai fumettoni ad alto tasso di bicipiti della Marvel. Stavolta la mistura, assai improbabile sulla carta, riesce invece molto bene grazie soprattutto al suo protagonista Robert Downey Jr, attore magnifico e adorato da un esercito globale di donne (e non solo), che dopo la vita dissipata di molti vizi e molte sostanze alteranti che sappiamo, pare abbia messo la testa a posto. Ha messo su anche un bel po’ di muscoli, che gli consentono di essere assai credibile in questo Iron Man (2008), storia di un miliardario (in dollari) che fabbrica le armi più sofisticate d’America e che proprio per quello viene rapito da un gruppo terroristico che vorrebbero utilizzare il suo know-how per i propri sporchi obiettivi. Riesca a fuggire costruendosi una superarmatura dentro cui si nasconde e che si rivelerà essere una nuova, micidiale arma. Tornato a casa, la userà contro il crimine, il che ci consente di assistere a un action scatenato con incursioni nel techno-fantastico. Dirige bene Jan Favreau (che avrebbe poi toppato con Cowboys & Aliens), Downey Jr in un ruolo superomistico è una rivelazione assoluta e conferisce al suo personaggio, e a tutto il film, un che di dandistico assolutamente irresistibile, e un’ironia che non è dato conoscere in altri prodotti del genere. Sopportabile perfino Gwyneth Paltrow come segretaria bona. Occhio al villain, è Jeff Bridges. Enormi incassi in patria, meno nel resto del mondo. In Italia soprattutto non funzionò. Ma The Iron/Downey si sarebbe rifatto da noi con la sua premiata (dagli incassi) partecipazione a The Avengers e il definitivo trionfo di The Iron Man 3, che nemmeno la stessa distribuzione credo si aspettasse di quelle dimensioni.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 11 film stasera in tv (giov. 19 genn. 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 19 film stasera in tv (giov. 1° febb. 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli