Ti conosco, mascherina!, Tv 2000 (canale 28 dt e 142 Sky), ore 21,20.
Imperdibile, ma per davvero. Eduardo De Filippo nel 1943 – in piena guerra, anzi nel momento più drammatico – adatta per il cinema una commedia del padre Eduardo Scarpetta, e imbarca nell’impresa, oltre che se stesso nel doppio ruolo di regista e attore, anche i fratelli Peppino e Titina. Occasione per vederli tutti insieme al lavoro, quand’erano famiglia dentro e fuori dallo spettacolo, prima che la vita li dividesse. I superciliosi accusano questo di essere non cinema, ma teatro filmato. Stupidate. I De Filippo sono i De Filippo, punto. Un’attrice bella e vistosa, ma priva di speciali talenti, incappa nel suo colpo di fortuna quando un signore in procinto di diventare molto ricco si innamora di lei, scambiandola per una donna incontrata a una festa in maschera. Non bisogna lasciarselo scappare, uno così, anche se le circostanze e il comportamento dissennato della ragazza mettono a repentaglio il buon fine dell’impresa. Ci penserà a sistemare tutto l’uomo che all’attrice fa da agente e maggiordomo. Attenzione alla protagonista, Lida Baarová, attrice ceca che fu anche l’amante di Joseph Goebbels e che, a guera finita, in patria finì in galera per collaborazionismo (e le andò di lusso, visto che inizialmente era stata condannata a morte). Il che rende questo film ancora più imperdibile.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email