Ruggine, Rai Movie, ore 22,50.
Film di due anni fa di uno dei nostri registi più indipendenti, Daniele Gaglianone (di cui si è visto il mese scorso a Venezia alle Giornate degli autori La mia classe). Cast stellare con alcuni dei nomi più accreditati del nostro cinema attuale, Valerio Mastandrea, Stefano Accorsi, Valeria Solarino e l’onnipresente Filippo Timi. Ruggine affronta un tema delicato e sempre suscitatore di emozioni potenti negli spettatori come la pedofilia. Diviso in due, anni Settanta e oggi. Con, allora, tre bambini, due maschi e una ragazzina, alle prese con un pedofilo. E con l’oggi dei tre diventati adulti, ma ancora prigionieri, come nei feuilleton, delle ombre e dei fantasmi del passato. A Filippo Timi tocca la parte del mostro. Nonostante i nomi di richiamo, nonostante il tema affrontato e l’impegno profuso in fase di produzione, Ruggine ha scarsamente funzionato al box office.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email