Monga, Rai 4, ore 21,10.
Raro. Da non perdere. Un film del 2010 di Taiwan che è stato un enorme successo in patria e ha fatto il giro mondiale dei festival, dalla Berlinale al Far East di Udine. Lo firma Doze Niu, già attore, e qui alla sua seconda regia. Un classico noir, una crime story però con tutta l’enfasi e gli eccessi della nuova Asia (e del cinema asiatico). Un film che guarda al passato vicino di Taiwan, ambientato nel 1986, anno-simbolo in cui la cosiddetta Cina nazionalista transitò dal regime del partito unico alla democrazia. Quello lo sfondo, e però la storia racconta di piccoli gangster e bande giovani e rapaci che si contendono il predominio nel quartiere di Mongo, il più popolare e anche il più marginale di Taipei. Due ragazzi in primo piano, Monk e Mosquito, le loro gesta, la gang di cui fanno parte, e l’ombra della criminalità vera e organizzata. Adrenalinico, survoltato, lampi accecanti e notti perigliose, lame e armi da fuoco, come sempre nel nuovo e spesso meraviglioso cinema del lontano oriente.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email