L’alba dei morti viventi, Mediaset Italia 2, ore 21,10.
Omaggio del 2004 a George Romero e ai suoi morti viventi da parte di un regista allora poco conosciuto e al suo debutto, ma che si sarebbe di lì a poco fatto valere, lo Zack Snyder di film come 300, Watchmen e il recente, rilucidato Superman L’uomo d’acciaio. Dunque, un prodotto degno di parecchia considerazione questo L’alba dei morti viventi, da non confondere con i troppi zombie-movies in circolazione. Gli umani vengono trasformati in zombie da un’epidemia (e sembra il World War Z di Marc Forster con Brad Pitt). Naturalmente un drappello di sopravvissuti cercherà di resistere alla marea montante dei mostri, asserragliandosi in uno shopping center (una location che compare spesso, chissà perché, nel cinema zombesco). Di una qualità visiva superiore. Occhio, c’è anche Sarah Polley, attrice e regista canadese molto indie e molto amata dai critici. Il suo doc autobiografico Stories We Tell, presentato a Venezia 2012, è stato un clamoroso successo arthouse in America.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I FILM più belli stasera (lun. 18 nov. 20) sulla TV IN CHIARO | Nuovo Cinema Locatelli