Così il messicano Club Sándwich di Fernando Eimbcke si porta a casa il premio come miglior film del Concorso Internazionale Lungometraggi. Premio assegnato dalla giuria presieduta dal messicano Guillermo Arriaga. Honni soit qui mal y pense! Il film di Fernando Eimbcke è tra i meglio che si siano visto in una sezione competitiva, Torino 31, non proprio fitta di capolavori e opere che passeranno alla storia del cinema. È la scoperta di un autore, l’ennesimo del sempre più ricco di talenti, e anche di riconoscimenti internazionali, cinema messicano (la mia recensione). Il Premio speciale della giuria va al francese 2 Automnes 3 Hivers di Sébastien Betbeder, una storia lui-lei raccontata con un filo di avanguardismo (più di facciata che di sostanza) e tra lontani echi rohmeriani-truffautiani. Un po’ troppo paraculo, ma il premio ci può stare, non è di sicuro uno scandalo. Piacerà moltissimo alle ragazze e alle signore. Scontati i premi agli interpreti: migliore attrice è Samantha Castillo, la madre di Pelo Malo, migliore attore il commovente Gabriel Arcand (fratello del regista Denys di Le invasioni barbariche) del canadese-québecois Le Démantèlement. C’è un altro premio a Pelo Malo, quello per la migliore sceneggiatura a Mariana Rondon, che ne è anche la regista, e francamente mi pare un po’ troppo (e però l’avevo scritto che gli iberico-latinoamericani sarebbero usciti trionfatori da questo TFF, bastava fare qualche semplice considerazione geopolitica). Se i giurati hanno giustamente dimenticato nel palmarès il cinema italiano – che, va detto, non ha fatto una figura eccelsa – ci hanno pensato gli spettatori a risarcirlo. La mafia uccide solo d’estate di e con Pif si porta via difatti il premio del pubblico, e diciamo (cosa dobbiamo dire? che c’era di meglio? certo che c’era di meglio) che va bene così.
Passando ai Documentari, il premio come miglior film per Internazionale.doc va A Spell to Ward Off the Darkness di Ben Rivers e Ben Russell (tosto parecchio, quando l’ho visto a Locarno sono uscito stremato prima della fine), mentre il Premio speciale della giuria se lo piglia l’italiano operante però in America Roberto Minervini con Stop the Pounding Heart, un doc che ha già fatto il giro di parecchi festival. Tutti e due sono in programma domenica sera 1 dicembre a Milano a FilmMaker, la rassegna di cinema indipendente appena cominciata (spazio Oberdan, ore 20.00 e ore 22.00).
Altri premi :
ITALIANA.DOC: miglior film I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito; premio speciale della giuria Striplife di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea Zambell, e a Wolf di Claudio Giovannesi (questo se vi capita non perdetevelo). Menzione speciale a Il segreto di cyop&kaf.
PREMIO FIPRESCI: Le Démantèlement di Sébastien Pilote.
PREMIO CIPPUTI: Portrait of a Lone Farmer di Jide Tom Akinleminu.
LA LISTA COMPLETA DEI PREMI UFFICIALI A QUESTO LINK
I PREMI COLLATERALI LI TROVATE A QUESTO LINK