La notte dell’agguato, Rai Movie, ore 21,15.
Gran western del 1968, adorato dalla critica francese del tempo (meno dalla nostra, più parruccona e convenzionale), salutato come un piccolo, prezioso capolavoro. Lo firma quel Robert Mulligan che ha dato al cinema cose notevolissime come Il buio oltre la siepe (io lo adoro) e Quell’estate del ’43 e che qui realizza un thriller con venature psico-esistenziali in chiave di western dai contorni abbastanza anomali. Protagonista un Gregory Peck nei panni di Sam Verner, un militare in disarmo e in procinto di ritirarsi nella sua farm in Texas, che si ritrova a doversi occupare di una donna bianca e del suo bambino di padre indiano. Lei, quella splendida attrice che è Eva Marie Saint, ha vissuto tra i nativi-americani, ma ora vuol rientrare nel suo mondo d’origine portando con sè il figlio. Sulle sua tracce c’è però Savaje, il suo ex uomo Apache, che vuole ucciderla e riprendersi il figlio. Sarà scontro finale tra Sam e Savaje per la donna e il bambino, in una notte che segnerà i destini di tutti. Tesissimo, con un senso incombente di minaccia che prende alla gola. Meraviglioso cinema di molto, molto tempo fa. Ovviamente molto deve al capolavoro fordiano Sentieri selvaggi, con cui ha forti analogie.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email