I duellanti, Rai Movie, ore 22,55.
Quando fu presentato a Cannes ’77, esplose e divenne un caso, portando al suo regista, l’allora esordiente Ridley Scott, il giusto premio per la migliore opera prima (presiedeva la giuria un lungimirante Roberto Rossellini). Il film è bellissimo ancora oggi. I due ufficiali napoleonici (Keith Carradine e Harvey Keitel) che si sfidano a duello per una vita per rimediare a un’antica onta – incontrandosi, perdendosi, ritrovandosi, riperdendosi fino allo scontro finale – , raccontano l’eterno tema del doppio e, all’opposto e specularmente, dell’altro da sè. Mentre si cercano e si lasciano per ferirsi, e per uccidersi, scorre sullo sfondo l’avventura napoleonica, l’ascesa e la caduta di Bonaparte e la restaurazione post-bonapartista. I duellanti sono anche la doppia anima di quella Francia, divisa tra attrazione e rigetto per l’imperatore venuto dal nulla. Smagliante messinscena, di un formalismo anche troppo leccato e laccato. Forse a tutt’oggi la cosa migliore di Ridley Scott. Da Joseph Conrad. Uno dei period movie che più hanno influenzato il genere, insieme con il quasi contemporaneo Barry Lyndon di Kubrick.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email