Pinocchio, Rai 1, ore 21,30.
Smisurato, costosissimo (45 milioni), il film più ambizioso di Roberto Benigni e, per lui, anche la delusione massima della carriera. Veniva, Benigni, dai trionfi di La vita è bella, Oscar e incassi inimmaginabili in America, e dunque si produsse e cucì addosso questo progetto che materializzava un suo vecchio sogno, essere sullo schermo finalmente Pinocchio. Lui, toscano, a interpretare quella creatura di legno così intrisa di toscanità beffarda e ribalda. Solo che ci arriva troppo tardi (siamo nel 2002), semplicemente non ha più l’età, e vederlo infantile e infantiloide nei panni del burattino discolo imbarazza un attimo. Una incongruenza che finisce con lo sgretolare tutto il film, peraltro degnissimo e girato in set meravigliosi che hanno tutta la bellezza, il gusto e la grazia della grande tradizione di Cinecittà (e difatti sono di Danilo Donati). Figurativamente splendido, con incursioni barocche da Cunto de li cunti, solo che Pinocchio-Benigni non lo si può guardare proprio. Con Nicoletta Braschi oavviamente Fata Turchina e una moltitudine di attori bravi e bravissimi. Lascia il segno il Lucignolo di Kim Rossi Stuart, ambiguamente irresistibile, serpentesco e luciferino. Di soldi in Italia ne fece anche, ma non bastarono a coprire le spese, e in America non funzionò. Tutto girato negli studi umbri di Papigno. Script di Vincenzo Cerami, chiaro.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 11 FILM stasera in tv – lun. 6 nov. 2023
- Film stasera in tv: LE CHIAVI DEL PARADISO di John M. Stahl – lun. 6 nov. 2023
- Film-capolavoro stasera in tv: IL SORPASSO di Dino Risi – lun. 6 nov. 2023
- 19 FILM stasera in tv – dom. 5 nov. 2023
- Film stasera in tv: NYMPHOMANIAC VOLUME 2 di Lars Von Trier – dom. 5 nov. 2023
Iscriviti al blog tramite email