(extra) Dopo gli insulti a Bersani: sì, la rete è (anche) una cloaca e non lo scopriamo oggi

Ma le anime belle che virtuosamente si indignano per le ignobili e maramalde twitterate e facebookkate emerse dopo l’ictus a Bersani dov’erano ? dove son state fino a oggi? mai capitate una qualche volta su un qualsiasi forum di un qualsiasi sito livoroso? mai provato a postare un qualche commento su un blog o altro e trovarsi subito assaliti da orde vomitanti insulti (anonimi, of course), minacce, sinistri avvertimenti solo per aver espresso un pensiero vagamente non unificato? Scusate, ma se lo so perfino io che ho da un po’ questo blog, e che mi sono trovato più di una voglia bersaglio di veleni e commenti sanguinosi, malevole insinuazioni, aperte offese e perfino oblique minacce tipo ‘stai attento a come scrivi’? Io, che pure parlo solo di film, e al massimo va a finire che mi scappa qualche stroncatura (però, mi vengono i brividi a pensare a quel che mi è stato vomitato addosso dopo aver dissentito dal coro di laudatores e plaudotores e parlato male di film come Reality di Garrone, Diaz di Vicari e Cloud Atlas dei Wachowski). Signori, lo sappiamo bene, avendolo più o meno tutti sperimentato, che il web è (anche) una cloaca massima, il deposito schifoso e melmoso dove se ne stanno acquattati migliaia – milioni? – di frustrati, livorosi, invidiosi, o semplicemente malvagi e sadici della parola, pronti a colpire alla prima occasione. Non li conosciamo perché si nascondo dietro all’anonimato, ma rivelano, anzi confermano, quanto era già ampiamente noto. Sotto alla vernice della civilizzazione e dei legami socialmente corretti c’è la bestia pronta a balzare fuori e azzannare. Niente di nuovo. Basta non farsi illusioni sceme sulla natura sublimata e angelicata della rete, così come la celebrano certi irriducibili nerd e geek, e cianciare di democrazia virtuale. La rete ha reso possibile ciò che finora era stato solo tentato o sognato, dare a tutti, e per tutti si intende davvero ogni essere vivente e pensante su questo globo, la chance e l’occasione di scrivere, dire, urlare la propria opinione. È la democrazia allargata all’era di internet, e non tutte le sue facce sono gradevoli.

Questa voce è stata pubblicata in a latere, Container e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a (extra) Dopo gli insulti a Bersani: sì, la rete è (anche) una cloaca e non lo scopriamo oggi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.