Bene, La grande bellezza ha vinto stanotte il suo peraltro molto annunciato Oscar come miglior film in lingua straniera. Sorrentino nel suo spiccio speech in discreto inglese ha ricordato come sue fonti di ispirazioni oltre a Fellini e Scorsese, anche Talkin’ Heads e Maradona (che c’azzeccano? mah), e va bene lo stesso. Però c’è stato anche un altro momento Italia rilevante nella lunga notte degli Oscar, quando son stati citati sul palco del Dolby Theater i premi onorari assegnati dal Board of Governors dell’Academy a personaggi che si fossero distinti per la loro carriera. Premi già consegnati il 16 novembre scorso e ieri sera solo rievocati: andati a Angela Lansbury, Steve Martin e al nostro leggendario costumista Piero Tosi, collaboratore vicinissimo di Visconti (Il Gattopardo, Ludwig, Morte a Venezia) e Zeffirelli (La Traviata). Un monumento vero, celebrato in tutto il mondo, e dai nostri media semi ignorato. Anche perché Tosi è sempre stato schivo e alla ribalta non ci ha mai tenuto. Non è andato nemmeno a Los Angeles il 16 novembre a ritirare il riconoscimento dell’Academy, al posto suo Claudia Cardinale, per la quale lui inventò i memorabili vestiti del Gattopardo. Ma un altro nome italiano è stato pronunciato ieri sera sul palco del Dolby Theater, quello di Riz Ortolani, nel segmento In Memoriam dedicato a coloro che sono scomparsi negli ultimi dodici mesi. Riz Ortolani in America godeva di solidissima fama e culto, il suo pezzo More da Mondo cane era stato candidato all’Oscar come migliore canzone e con Forget domani aveva vinto un Golden Globe.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email
4 risposte a OSCAR 2014, con Piero Tosi un altro momento Italia oltre a Sorrentino