Sulla rete è già in atto già circolano i buuh all’indirizzo di Noah, anche se nessuno l’ha ancora visto. Ma questo è il web, prendere o lasciare (e certe volte vien voglia di lasciare e chi s’è visto s’è visto). Quanto a me, lo aspetto ansiosamente, perché il regista di questa nuova messa in scena dell’episodio biblico del patriarca Noè, Darren Aronofsky, è uno bravo. Uno, per dire, che ci dato Black Swan e The Werstler. Il patriarca che si salvò dal diluvio universale è interpretato da Russell Crowe, Jennifer Connelly è sua moglie Naamah, Emma Watson è la figlia Ilo. Uscita negli Stati Uniti il 28 marzo, dopo l’anteprima mondiale a Città del Messico dell’altro giorno. Nei cinema italiani dal 10 aprile. Intanto diamo un’occhiata all’arca, parecchio diversa dall’iconografia tradizionale. Diversa anche da quella che John Huston ci fece vedere nel suo lontanissimo colossal La Bibbia, produzione Dino De Laurentiis del 1966. Dove Huston si tenne per sé anche la parte di Noè.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 11 FILM stasera in tv – lun. 6 nov. 2023
- Film stasera in tv: LE CHIAVI DEL PARADISO di John M. Stahl – lun. 6 nov. 2023
- Film-capolavoro stasera in tv: IL SORPASSO di Dino Risi – lun. 6 nov. 2023
- 19 FILM stasera in tv – dom. 5 nov. 2023
- Film stasera in tv: NYMPHOMANIAC VOLUME 2 di Lars Von Trier – dom. 5 nov. 2023
Iscriviti al blog tramite email
2 risposte a L’arca di Noè: così la vede Aronofsky nel suo NOAH