Nitrato d’argento, Rai Movie, ore 0,45.
L’ultimo film di Marco Ferreri, anno 1996, il suo film testamentario che è anche presa d’atto della fine del cinema, della morte di un certo cinema, che è rimembranza e nostalgia di quel che è stato e non è, non sarà più. Tra documentario e fictionalizzazione (molta), Ferreri ripercorre cento anni di cinema, dalla sua invenzione al quasi-Duemila, con frammenti, schegge, spezzoni di film che han fatto storia e colonizzato le nostre menti e la nostra immaginazione. Ma Nitrato d’argento, uno dei composti chimici necessari a imprimere le pellicole, è soprattutto un omaggio e una celebrazione della sala cinematografica, la sala buia dove tutto può succedere e dove tutto è successo, luogo di ombre e fantasmi in cui ognuno può essere sé e altro da sé. Luogo di destini che si incrociano, di sogni e di molti peccati. Il film non fu bene accolto, e c’è ancora chi sghignazza pe la scena di Iaia Forte partoriente tra le poltrone. Girato a Budapest, in uno di quei cinema-cattedrale come non ce ne sono più e che erano, letteralmente, il tempio in cui si officiava il rito delle luci e delle ombre sullo schermo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 11 FILM stasera in tv – lun. 6 nov. 2023
- Film stasera in tv: LE CHIAVI DEL PARADISO di John M. Stahl – lun. 6 nov. 2023
- Film-capolavoro stasera in tv: IL SORPASSO di Dino Risi – lun. 6 nov. 2023
- 19 FILM stasera in tv – dom. 5 nov. 2023
- Film stasera in tv: NYMPHOMANIAC VOLUME 2 di Lars Von Trier – dom. 5 nov. 2023
Iscriviti al blog tramite email