Momenti scelti delle Histoire(s) du cinéma, Rai Movie, ore 1,35.
Vero, va in onda a un’ora impossibile, perdipiù di domenica notte, quando il lunedì incombe già minaccioso. Però si può andare di videorecorder. E chissà, forse qualcuno sceglierà di inoltrarsi verso il martirio cinefilo con questi 81 minuti di puro Godard, anzi di Godard distillato. Uno di quelli che han fatto il cinema, e non dico altro, perché io l’ho sempre amato e son di parte, tutto comprendo e tutto gli perdono, anche le avventiure più folli e arischiate (per lui e, soprattutto, per lo spettatore). Questa è la sua riduzione a misura umana, neanche un’ora e mezza, delle sue monumentali Histoire(s) du cinéma, dieci anno di lavorazione a partire dal 1986, otto video, otto capitoli, a comporre una personale visione (e allucinazione) della storia del cinema. Mica un’ordinata e assennata riconsiderazione di quelle che son stati le tappe fondamentali, i film-svolta, gli autori capitali, piuttosto la composizione di una trama filmica in cui spezzoni e immagini di opere maggiori e minori, di attori e autori, si incrociano con altri linguaggi, musica, arte, documenti. Godard per mettere insieme questo suo condensato e riassunto prende un po’ di minuti da ciascuno degli otto episodi, e si inventa un’altra opera ex-novo. Godard è Godard è Godard.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Film-capolavoro stasera in tv: NODO ALLA GOLA di Alfred Hitchcock (giovedì 15 aprile 2021)
- 21 FILM stasera (e stanotte) in tv – martedì 13 aprile 2021
- Film da non perdere stasera in tv: IN LICENZA A PARIGI di Blake Edwards (mart. 13 aprile 2021)
- Film stasera in tv: THE IDOL di Hany Abu-Assad (martedì 13 aprile 2021)
- Film stasera in tv: LOVING VINCENT di Dorota Kobiela e Hugh Welchman (mart. 13 aprile 2021)
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Godard e la Germania | circuiti della memoria