L’uomo che visse nel futuro, Iris, ore 0,09.
Uno dei quei fantascientifici hollyuwoodiani tra Cinquanta e primi Sessanta che ancora oggi incantano per i loro effetti speciali primitivi, per quell’adorabile finzione fatta visibilmente di cartapesta. Sci-fi da baraccone, nel senso migliore di luogo delle meraviglie, in una sorta di citazione involontaria dei più scatenati filmini di Méliès. Questo L’uomo che visse nel futuro altro non è che la cineversione della Macchina del tempo di H.G.Wells, ove si immagina che uno scienziato britannico di fine Ottocento inventi un marchingegno che lo porta nel futuro, prima in un futuro vicino e poi sempre più lontano. Traspare un fiducia nella scienza e nella tecnica (anche nel film, non solo nel romanzo) da Ballo Excelsior, con un trionfo di meccanica un po’ steampunk. Con il roccioso Rod Taylor e una piccola diva di quegli anni, Yvette Mimieux. Regia di George Pal.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 18 film stasera in tv (ven. 20 luglio 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli