Totò, Peppino e la… malafemmina, Tv 2000, ore 21,00.
Uno dei film cui i devoti del culto Totò (non appartengo alla schera, lo dico subito) son più legati. Per via di almeno due scene entrate nella storia del nostro cinema. La prima: la lettera strafalcionesca, puro surrealismo vernacolare, scritta dai due fratelli (uno detta, l’altro esegue tra infiniti qui pro quo) incarnati da Totò e Peppino alla malafemmina di cui si è incapricciato il loro nipote. La seconda: Totò e Peppino arrivati a Milano in cerca sempre della malafemmina alle prese con un vigile tra lazzi, calembours, equivoci linguistici, con irresistibili derive anche qui nel surreale. Il resto è la storia dei due suddetti fratelli che cercano di sbrogliare la matassa del nipote (Teddy Reno!) insidiato dalla troppo procace ragazza (Dorian Gray). Seguono infinite piccole disavventure e malintesi fino all’ovvio lieto fine. Dirige Camillo Mastrocinque. Massì, un pietra miliare, anche per via di come prefigura e vaticina gli scontri Nord-Sud di tanto cinema recente. Teddy Reno canta la meravigliosa Malafemmena, scritta da Totò qualche anno prima per la moglie.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. La mia classifica parziale del concorso (10 film su 21)
- Cannes 2022. LE OTTO MONTAGNE, un film di Charlotte Vandermeersch e Felix Von Groeningen. Molto amato dagli stranieri (meno dagli italiani)
- Cannes 2022. TCHAIKOVSKY’S WIFE (La moglie di Chaikovsky), un film di Kirill Serebrennikov. In zona premi
- Cannes 2022. L’ENVOL (Il volo) di Pietro Marcello alla Quinzaine: la conferma di un autore
- Cannes 2022. COUPEZ! di Michel Hazanavicius. Non si apre così un festival
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti di stasera (ven. 11 luglio 2014) sulla tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 14 film stasera in tv (sab. 8 luglio 2027, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli