Dorian Gray, Rete 4, ore 23,24.
La versione cinematografica più recente del romanzo di Oscar Wilde, diretta da Oliver Parker e con ottimo co-protagonista Colin Firth, Oscar 2010 quale miglior attore per il suo re tartaglia di The King’s Speech. A rivederlo adesso, il mélo di Wilde ci appare più fiammeggiante che mai, e più attuale che mai con la sua ossessione per l’eterna giovinezza. La trovata drammaturgica, un ritratto che invecchia al posto del suo possessore, è una profezia del narcisimo di massa dei tempi nostri. Sì, la confezione del film rischia qua e là un po’ troppo l’effetto Old England (genere tazze da tè e tappezzeria), ma se ne discosta per un certo gusto pulp assai modernizzante. Che poi, quel che conta alla fin fine è Wilde. Ottimo, selvaggiamente ambiguo, Ben Barnes, che è poi rispuntato in The Words e, recentemente, nel purtroppo orrendo Big Wedding.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 14 film stasera in tv (lun. 10 luglio 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 14 film stasera in tv (martedì 20 novembre 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli