Sacro e profano di John Sturges, Italia 7 Gold, ore 21,10.
Uno dei molti film americani di Gina Lollobrigida la quale, val la pena ricordarlo, ebbe una carriera a Hollywood più lunga, intensa e di maggiore impatto al box office anche di Sofia Loren e Anna Magnani. Questo Sacro e profano, del 1958, ha alla regia un nome di seria A come John Sturges (I magnifici sette) e un cast da urlo, in testa i ratpacker Frank Sinatra e Peter Lawford, più i giovanissimi Steve McQueen e Charles Bronson. Film bellico che si incrocia al mélo con tanto di presenza fatale di una donna del destino. Il capitano Reynolds è impegnato sul fronte birmano a bloccare l’avanzata giapponese. Durante una licenza a Calcutta conoscerà l’italiana Carla Vesari (Lollo, ovvio), di mestiere mantenuta di un riccone dalle oscure e forse illecite attività, e perderà la testa per lei. Seguiranno disavventure per il nostro, che finirà davanti alla corte marziale rischiando parecchio. Di quei film come non se ne fanno più e che esercitano sempre su di me un richiamo irresistibile. Lollo, pettorutissima e sensualissima (ma truccata ignobilmente), merita da sola la visione.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti di stasera in tv (sab. 2 agosto 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli