Jules e Jim, la effe, ore 21,15.
Immortale storia d’amore che proiettò nel 1962 il suo autore François Truffaut tra i grandissimi. Mitologico. Nella Francia di inizio Novecento due amici, l’austriaco Jim e il francese Jacques, e la stessa donna, Catherine. Lei li ama tutti e due, sposa Jules e diventa l’amante di Jim, con il consenso di entrambi. Triangolo acclarato, dichiarato e accettato. Ovvio che a quei tempi, primissimi anni Sessanta, il film diventasse il quasi-manifesto della incipiente rivoluzione sessuale (uno sconvolgimento culturale di cui tuttora viviamo e forse scontiamo gli effetti collaterali). Jules et Jim è una storia d’amore moderna che più moderna non si può: anche se poi finisce in melò, colpa anche della Grande Guerra che costringe i due amici a separarsi (e, dopo, nulla sarà più come prima). Domina su tutto Jeanne Moreau as Catherine, che il film se lo divora e lo fa suo. Sontuoso bianco e nero, bien sûr, come si conviene a un capolavoro d’epoca. De culto Moreau che canta (insomma: canta-recita, declama cantando) Le tourbillon de la vie. (Rivisto recentemente, e devo dire che l’ho trovato un filo datato. Anche i capolavori mostran delle volte le rughe, forse perché tali davvero non sono.)
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 23 film belli e bellissimi stasera in tv (sabato 27 dic. 2014, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli