The Postman’s White Nights (Le notti bianch del postino) di Andrej Konchalovskij. con Aleksey Tryapitsyn. Russia. Venezia 71-Concorso.
Il glorioso Konchalovskij, anni 77, stupisce con un film fresco, fragrante, pieno di grazia che mescola documentarismo, etnografia, finzione. In un villaggio dell’estremo nord russo un postino consegna lettere e pensioni, e tesse la ragnatela dei rapporti sociali. Facendoci man mano scoprire la minuscola comunità: la bionda Irina, l’alcolista irriducibile, e via così, senza mai cadere nel bozzetto. Un film che è un incanto. Voto 7+
Toh, chi se l’aspettava dal Konchalovskij di A 30 secondi dalla fine, Siberiade e Maria’s Lovers, che di anni ne ha 77, un film così? Intendo, così fresco, vitale, fragrante, perfino allineato con certe tendenze del cinema ggiovvane, quello che mescola documentarismo, finzione, etnografia. In un villaggio nell’estremo Nord della Russia – ecco il perché delle notti bianche del titolo – un postino instancabile e un po’ impiccione si muove da una casa all’altra, se necessario attraversando con la sua barca il lago su cui affaccia il paesello, portando messaggi e soprattutto pensioni. E lubrificando i rapporti sociali. Senza di lui, Ljosha, la vita di relazione collasserebbe. Attraverso il suo andare e venire conosciamo man mano la minuscola comunità, compresa Irina, la bionda di cui il postino è innamorato, madre di un bambino che diventerà il compagno di scorribande di Ljosha. Liti, mugugni, rappacifiazioni. Un misterioso furto. Un viaggio nella vicina base missilistica che ci restituicse un po’ della passata grandeur sovietica. Un film incantevole, con momenti di assoluta grazia (la gita in barca con il bambino, lo stupire del postino e del piccolo davanti ai missili). Un altro candidato ai premi. Occhio a Aleksey Tryapitsyn, potrebbe vincere la Coppa Volpi come migliore attore. Ha tutti i requisiti che piacciono alle giurie dei festival, è bravo, è sconosciuto, non lavora a Hollywood, non parla inglese (come l’attore russo appena premiato al Festival di Locarno).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Venezia, tutti i premi. E le recensioni di tutti i film premiati (del Concorso e di Orizzonti) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Qui Venezia: il Leone d’oro va al Piccione di Roy Andersson. Meritatamente | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Venezia, tutti i premi, le recensioni di tutti i film premiati (del Concorso e di Orizzonti) | Nuovo Cinema Locatelli