Un giorno di ordinaria follia (Falling Down), Iris, ore 21,00.
Oggi compleanno di riguardo per Michel Douglas, che compie settant’anni. Iris per celebrarlo manda in onda Un giorno di ordinaria follia, una delle sue migliori performance di sempre. Storia di un uomo qualunque e solo in apparenza inoffensivo che si trasforma in macchina omicida. Un uomo alterato, vagante in un paesaggio urbano e umano complicato e multietnico (ispanici, coreani) che gli sembra estraneo e incomprensibile. William (detto D-Fense) ha perso il lavoro, ha problemi in famiglia (la moglie lo ha lasciato portandosi via la figlia), è un qualsiasi esponente della middle class che vede il suo mondo dissolversi e sprofondare nel nulla. Un giorno la rabbia e il senso di sconfitta fuoriescono ed esplodono in violenza. Prima distruge un negozio coreano, poi uccide un venditore di armi, e da lì vaga armi un pugno per Los Angeles. Sarà delirio, e un’escalation di sangue. Il film, a suo tempo molto visto e discusso, anche accusato di sospetta spettacolarizzazione della violenza, esprime bene le ossessioni e le deviazioni psichiche che possono albergare in un uomo qualunque, nell’everyman. Il suo William è l’uomo-massa della contemporaneità, sradicato e avulso da ogni strutturato sistema di riferimento (sociale, etico), solo di fronte a se stesso e alla sua ombra. Regia del sempre molto discusso Joel Schumacher, qui al suo meglio.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email