Gorky Park, La Effe, ore 22,10.
Buon thriller del 1983, non all’altezza però del formidabile libro di Martin Cruz Smith da cui è stato tratto e che resta tra i classici cartacei dei primi anni Ottanta. Un noir epocale, perché uno scrittore americano si immergeva nella Mosca ancora molto sovietica usandola come sfondo e anche come protagonista, e restituendola con un grado di credibilità impressionante. Russo è il detective, russi i personaggi di primo piano e collaterali, profondamente russa la trama degli inganni, delle doppiezze e dei depistaggi orchestrata dal KGB e dai suoi mefistofelici ufficiali e officianti. Il film mette in scena e impagina con la massima fedeltà, ma ce la fa solo in parte a restituire il clima claustrofobico e paranoico che traspare da ogni passaggio del romanzo. Un’operazione di mimesi, quella di Cruz Smith, sensazionale. Tre cadaveri vengono ritrovati in Gorky Park, tutti e tre col volto scarnificato, tutti e tre privati delle impronte digitali. Uno è di uno straniero. Si occupa della brutta faccenda l’ispettore Arakdy Renko, uomo retto, hombre vertical che ha pagato la sua indipendenza, se non con l’ostracismo, con la marginalizzazione nel lavoro, con la progressiva perdita di status e di opportunità di carriera. Conoscerà una donna bella e enigmatica, Irina, si imbatterà in loschi traffici. Michael Apted, il regista, non ha potuto girare in Russia e ha dovuto ripiegare sulla Finlandia. Risultato corretto, ma al di sotto di quanto allora ci si aspettava. A non far rimpiangere il libro è solo William Hurt, meraviglioso, malinconico, amaro eppure indomabile Renko.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. ARMAGEDDON TIME, un film di James Gray. Troppo levigato, troppo da Oscar
- Cannes 2022. TRIANGLE OF SADNESS, un film di Ruben Östlund: il peggiore del concorso
- Cannes 2022: R.M.N. di Cristian Mungiu. Un altro memorabile film dal cinema rumeno
- Cannes 2022. EO, un film di Jerzy Skolimovsky. Omaggio al Balthazar di Bresson
- Cannes 2022. LA MIA CLASSIFICA PARZIALE del concorso – 14 film su 21
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti di stasera in tv (sab. 27 sett. 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: I film più interessanti di stasera in tv (lun. 29 sett. 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli