Decameroticus, Vero tv, ore 0,00.
Uno dei più famosi del rigoglioso filone sbocciato nei primissimi Settanta per sfruttare l’immenso successo del Decameron pasoliniano. Con sporcaccionate varie tra madonne, messeri, frati infoiati, mogli di nessuna virtù. Qui la cosa migliore è il titolo, semplicemente geniale, e destinato a diventare proverbiale.Ed è anche il motico per dargli un’occhiata, sempre che non si abbia orrore del cinema-bis (astenersi anime belle).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email