Francesco giullare di Dio, Tv 2000 (canale 28 dt, 18 TvSat, 140 Sky), ore 21,00.
È il 1950, e Roberto Rossellini, reduce da capolavorissimi uno di fila all’altro, spiazza tutti girando con leggerezza, semplicità e allegrezza davvero francescne questo piccolo e meraviglioso film. Il quale racconta il santo più profondamente impiantato nell’antropologia e nella storia italiane mettendo in scena in episodi e frammenti veloci un bel po’ dei Fioretti di San Francesco e anche qualcosa di La vita di Ginepro. Un neorealismo quotidiano, ridotto e quasi scarnificato. Film realizzato da Rossellini in una orgogliosa povertà di mezzi che riflette la sobrietà del gran personaggio narrato. I critici massimi e le vestali dell’ortodossia neorealista ci rimangono male, adusi come sono alla denuncia, all’invettiva, all’engagement, che qui non ritrovano, non possono ritrovare. Rossellini utilizza come attori i monaci del convento di Maiori, cui aggiunge qualche professionista come Aldo Fabrizi. Un incanto, ecco. Non fece una lira. Lo avrebbero rivalutato, molti anni dopo, François Truffaut e Pier Paolo Pasolini.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email