The Peacemaker, Iris, ore 23,52.
Spy & action del 1997 che ha per modello (inarrivabile) l’Hitchcock di Intrigo internazionale e anche un po’ del Sipario strappato, una storia di uomini e donne abbastanza qualunque che si trovano a dover fronteggiare una possibile apocalisse planetaria. Solo che qui alla regia c’è la signora Mimi Leder, priva di una pur minima scintilla, notarile e anonima impaginatrice di trame e sceneggiature, come si sarebbe visto anche nel successivo e peggiore Deep Impact. Fu lanciato alla grande, questo The Peacemaker, per via della coppia di interpreti, George Clooney più una Nicole Kidman in quel momento all’apice del sistema-cinema. Ma nemmeno la loro presenza salvò il film al box office. Se oggi vale la pena dargli un’occhiata, è per quel sapore fine anni Novanta che si porta dietro, per come dà corpo ai fantasmi di allora, alle paure che percorrevano in quel fine secolo-fine millennio un mondo incerto e squilibrato e ancora sotto shock dopo la dissoluzione della superpotenza sovietica. Difatti, si parla di un generale russo che ruba qualcosa come nove ordigni nucleari appartenuti alla defunta potenza. Provano a sbrogliare l’intricata faccenda un colonnello americano (Clooney) e una fisica nucleare (Kidman). Solo che ci si mette di mezzo un ex jugoslavo voglioso di vendetta che mette le mani su uno dei micidiali ordigni, e la sua pessima idea è di farlo esplodere a New York. Prevedibile, ma interessante per come racconta i fantasmi pre-11 settembre. Anche la stessa parola Peacemaker è molto connotata anni Novanta, oggi non la usa più nessuno.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti stasera in tv (ven. 17 ott. 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli