Fellini 8 e mezzo, Class Tv (canale 27 dt), ore 20,40.
Sì, lo so che se uno è appena appena un po’ amante del cinema l’avrà già visto almeno (almeno) cinque volte nella sua vita. Però signori, questo è uno dei vertici del cinema di sempre, e mica solo italiano. Ancora ai primi posti nelle classifiche dei più grandi film della storia stilate dai vari critici e cinemaniaci di ogni parte del mondo, insieme a Citizen Kane di Orson Welles (oddìo, sempre che a votare sia gente non proprio giovanissima, ché le ultime e penultime generazioni cinefile tarantinizzate e pulpizzate e assatanate di B-movies, di Otto e mezzo non san quasi che farsene). A Venezia qualche settembre fa l’iraniano della diaspora Amir Naderi, nel suo meraviglioso Cut (dato nella Sezione Orizzonti), disperata dichiarazione di amore per il cinema, lo metteva in seconda posizione tra i suoi film favoriti di ogni tempo, a conferma dell’inossidabile status di questo vertice felliniano. Che dire di un film così? Intendo, di un film totem che continua a influenzare cineasti di ogni risma e latitudine (anche se non producendo sempre delle buone cose)? L’ho rivisto l’anno scorso in versione restaurata al Festival di Torino e devo dire che regge bene i suoi quasi 5o e più anni (è del 1963), a differenza dell’ultima stagione del suo autore, quella di Ginger & Fred, E la nave va ecc., oggi obsoleta parecchio. Infastidisce (come peraltro nel musical-remake Nine) il protagonista sfacciatamente alter ego di Fellini, un regista viziato e imbelle, di un narcisismo implacabile e insopportabile. Anche l’asse narrativo – costruito sul regista narciso che per noia, inettitudine, crisi di ispirazione fugge dal set e si rifugia alla terme a cullare le sue ossessioni e i suoi fantasmi – non è solidissimo e così interessante. Ma il coro intorno, quello delle sue molte donne, o della microfauna della Cinecittà-Hollywood sul Tevere, è fantastico, e ci si appassiona alla moglie tradita e dignitosa (Anouk Aimée), all’amante volgare ma di buon cuore (Sandra Milo, iconizzata da questo ruolo per sempre). Perfino i datatissimi salti nell’onirico e nel surreale riescono a non irritarci per la forza visionaria del loro autore, per la composizione barocca e sfrenata delle immagini (vogliamo parlare del colloquio nel bagno turco, tra i vapori da oltremondo, con il cardinale? o della celeberrima sequenza dell’harem con il protagonista-domatore? o dell’esibizione del mago-guitto nella stazione termale, probabile citazione di Mario e il mago di Thomas Mann? o della sarabanda finale, trascinante e di una bellezza che ancora ci commuove?). Insomma, un film che alchemicamente transustanzia anche il banale in qualcosa di sfavillante e sublime. Mastroianni è Mastroianni, cioè al massimo della sua seduttiva indolenza, che riesce a essere Fellini più di Fellini stesso. A crescere oggi, rispetto alla visione che se ne ebbe allora quando il film uscì, è Claudia Cardinale, di una bellezza perfetta, di una dolcezza e femminilità come non esistono più. Vedere e rivedere, amare e riamare.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 11 FILM stasera in tv – lun. 6 nov. 2023
- Film stasera in tv: LE CHIAVI DEL PARADISO di John M. Stahl – lun. 6 nov. 2023
- Film-capolavoro stasera in tv: IL SORPASSO di Dino Risi – lun. 6 nov. 2023
- 19 FILM stasera in tv – dom. 5 nov. 2023
- Film stasera in tv: NYMPHOMANIAC VOLUME 2 di Lars Von Trier – dom. 5 nov. 2023
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti stasera in tv (dom. 19 ott. 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli