Ogro di Gillo Pontecorvo, Rai Storia, ore 21,31.
Uno dei pochi film di Gillo Pontecorvo, quindi assolutamente imperdibile. Quando lo gira il regista romano ha alle spalle l’immenso successo di La battaglia di Algeri e il travagliato Queimada con Marlon Brando, allora flop e oggi culto globale. Con Ogro, uscito nel 1980, ricostruisce il clamoroso attentato dell’Eta all’ammiraglio franchista Carrero Blanco (riproposto anche qualche anno fa da Balada triste de trompeta di Alex de la Iglesia, vincitore di due premi a Venezia). Ma non era il momento per film su attacchi terroristici, in un’Italia che solo due anni prima aveva visto il rapimento Moro. Distonico. Fuori tempo massimo. Proprio questo però lo rende oggi interessante. Con Gian Maria Volontè, re indiscusso del nostro cinema engagé. Film militante, anche assai partigiano, e però Pontecorvo sa raccontare come pochi.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Il primo film è FOR THE SAKE OF PEACE di Christophe Castagne e Thomas Sapetin
- Berlino Film Festival 2022, vincitori e vinti. L’ORSO D’ORO a “Alcarràs” e gli altri premi (quelli meritati e quelli no)
- Berlino Film Festival 2022. AVEC AMOUR ET ACHARNEMENT di Claire Denis. L’amore è un gioco di guerra
- Berlino Film Festival 2022. LA MIA CLASSIFICA finale del concorso
- Berlino Film Festival 2022. LA LIGNE (La linea) di Ursula Meier, serio candidato all’Orso
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti stasera in tv (lun. 20 ott. 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli