Milk, Rai 5, ore 21,16.
Vita, ascesa politica e martirio di Harvey Milk, militante dei diritti gay nella San Francisco primi anni Settanta: dalla lotta all’omofobia nell’allora nascente movimento omosessuale fino alla conquista di una carica nell’amministrazione cittadina. Un nemico politico lo ucciderà a colpi di pistola. Gus Van Sant, in uno dei suoi film meno personali e più mainstream, ricostruisce fedelmente la parabola di Milk e, per quanto faccia (la ricostruzione del mondo gay d’epoca è accurata e credibilissima), non riesce a evitare l’agiografia. Milk è un santino, aggiornato ai tempi dei diritti e della gender-culture e alla sensibilità politicamente corretta, ma pur sempre un santino. Secondo Oscar, forse esagerato, a Sean Penn. Cast di rispetto. Ci sono il sempre ottimo James Franco, Emile Hirsch, Josh Brolin e Diego Luna.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti stasera in tv (mart. 28 ottobre 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli