Napoli, sole mio!, Vero tv (canali 55 e 144 dt), ore 0,00.
Un Poveri ma belli in versione napoletana. Difatti, a dimostarne la filiazione dal capostipite, in Napoli, sole mio! ci sono due attori-feticcio lanciati da quel mitologico film di Dino Risi, Lorella De Luca e Maurizio Arena, il che basterebbe a giustificarne la visione. Diretto da un artigiano aduso a molti generi ma soprattutto al comicarolo come Giorgio Simonelli, racconta dell’amore difficile e constrastato tra un lui e una lei di diversa estrazione sociale, uno dei temi-cardine dei melodrammi e delle commedie popolari di ogni cinematografia del mondo (dal Messico all’Egitto all’India) oggi trasmigrato nelle novelas. La ricca e il povero. Lorella (De Luca) è una ragazza di buona famiglia che va però a innamorarsi del posteggiatore Michele (Arena), di cui peraltro non conosce il vero mestiere. Ovvio che la madre di lei vada a indagare e scopra la misera condizione della famiglia del moroso, e sarà veto. Ma il destino troverà una soluzione. Un oggetto cinematografico da un’Italia remota che si fa fatica a riconoscere. Per capire com’eravamo e da dove veniamo. Con Tina Pica e Titina De Filippo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email