Carne tremula, Iris, ore 23,56.Il film del 1997 che apre la stagione più matura di Pedro Almodóvar, quella in cui il regista della Mancha smussa il suo tasso di trasgressione e di provocazione e incomincia a delineare affreschi multi- esistenziali con mano sicura e la sapienza del maestro. Incominciano anche le trame complicate, le storie intrecciate che è difficile riassumere (ma che poi, quando le vedi, risultano chiare e lineari, perché Almodóvar le sceneggiature le sa maneggiare e scrivere). Memorabile la scena iniziale, con una Penelope Cruz giovanissima e non ancora superstar, e assai meno glamorous di adesso, che viene portata in ambulanza all’ospedale a partorire, in una notturna, livida e lugubre Madrid franchista. Lei ci lascia la pelle, ma il figlio Victor sopravvive. Dopo un’adolescenza travagliata, conoscerà la ricca e viziata Elena (che è poi Francesca Neri, che a quel tempo aveva una carriera in terra spagnola), in un incontro che gli segnerà la vita. Seguono, come vogliono le regole del melodramma, ostacoli e sciagure di vario tipo. Victor finisce in carcere, accusato ingiustamente di aver provocato il ferimento, con successiva paralisi dalla vita in giù, del rude e macho poliziotto David, il quale sposerà poi Elena. Si aggiungono, nel rondò degli amori che si intersecano e delle vite che si incontrano, si scontrano, si allontanano e si ritrovano, anche un altro poliziotto, Sancho, e sua moglie. Finale flamboyant. Almodovar avvince e incanta, destreggiandosi in un questa materia spessa e anche greve con grazia (dote che agli inizi di carriera non aveva mostrato di possedere). Javier Bardem è il supermacho David diventato paraplegico e impotente, e le sue scene d’amore con Francesca Neri sono la cosa più torbida, ma anche romantica, del film. Il giovane Victor è Liberto Rabal, figlio di Francisco, icona del cinema spagnolo. Sembrò allora che dovesse prendere il posto di Antonio Banderas nel cinema di Almodóvar, ma così non è successo. Lo si è poi visto pochissimo, e mai più diretto da Pedro. Cruz e Bardem, oggi star planetarie e coppia con figlio, non hanno scene insieme.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email