Tutti gli uomini del presidente, Iris, ore 20,58.
Film che più anni Settanta non si potrebbe, con quell’indignazione anti-sistema così di allora. Titolo ormai storico del 1976, che ricostruisce e racconta di come Nixon fu costretto alle dimissioni per le conseguenze dell’affare Watergate. Robert Redford e Dustin Hoffman, spesso in maniche di camicia arrotolate, spesso con cravatta allentata a segnalare massima impegno e ansia sudata di andare in fondo alle cose, incarnano i due giornalisti del Washington Post – Bob Woodward e Carl Bernstein – che smascherarono i trucchi del partito repubblicano e del suo candidato presidenziale Nixon ai danni del partito democratico. Un’inchiesta tra le più celebri del giornalismo investigativo, diventata paradigma e pietra di paragone per ogni successivo scoop. Alan J. Pakula impagina con molta diligenza e una certa classe la vicenda, affidandosi giustamente soprattutto ai due protagonisti-mattatori. Successo enorme, ça va sans dire.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. ARMAGEDDON TIME, un film di James Gray. Troppo levigato, troppo da Oscar
- Cannes 2022. TRIANGLE OF SADNESS, un film di Ruben Östlund: il peggiore del concorso
- Cannes 2022: R.M.N. di Cristian Mungiu. Un altro memorabile film dal cinema rumeno
- Cannes 2022. EO, un film di Jerzy Skolimovsky. Omaggio al Balthazar di Bresson
- Cannes 2022. LA MIA CLASSIFICA PARZIALE del concorso – 14 film su 21
Iscriviti al blog tramite email