Plunkett & MacLeane (Guns 1748), Class Tv, ore 20,40.
Eccentrico film dell’ormai lontano 1999 che mescola assai disinvoltamente il cappa e spada tradizionale al picaresco al kubrickismo storico alla Barry Lyndon, senza dimenticare di citare qua e là un romanzo-capostipite e caposaldo come Tom Jones. Siamo difatti nell’Inghilterra del 1748, con due gaglioffi – la classica coppia di simpatiche canaglie – che vive di truffe, rapine e espedienti vari. Uno bazzica l’aristocrazia spacciandosi da ricco, ed è invece un miserabile voglioso di utili relazioni per ascendere in società, l’altro è un fuorilegge che sogna di partire per l’America e lasciare quella patria matrigna. Si incontrano in galera ed è subito sodalizio. Una volta fuori, si metteranno a rapinare ricchi, finché non incontreranno la nobile Rebecca di cui MacLeane si innamorerà. Seguiranno altre avventure e disavventure, compresa una condanna al capestro. Un film che cerca di contemporaneizzare e adattare ai gusti postomdermi il vetusto genere del cappa e spada immettendovi una dose maggiore di violenza, disincanto e ironia. Non ebbe il successo sperato, ma una visione tivù se la merita eccome. Regia di Jake Scott. Con Robert Carlyle e Liv Tyler.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I film più interessanti stasera in tv (lun. 10 nov. 2014) – tv in chiaro | Nuovo Cinema Locatelli