Camerieri di Leone Pompucci, Iris, ore 22,55.
Eccentrico film del 1995 – quando il nostro cinema stava nei suoi anni peggiori e sembrava in caduta inarrestabile – che tentò di riesumare la commedia grottesca alla Risi, alla Germi, alla Ferreri. Con personaggi-mostro immersi nella melma dell’italianità più esagitata, più brutta, sporca e cattiva. Un film atrabiliare e non conciliante che attirò parecchia attenzione sul suo regista Leone Pompucci, il quale poi avrebbe alquanto addolcito la furia di questo film andando a dirigere Don Matteo. Un ristorante ha appena cambiato proprietà. All’équipe di cuochi e camerieri viene comunicato che verrano tutti licenziati e il locale chiuso se non si dimostreranno all’altezza del megapranzo-festa che il nuovo padrone sta programmando proprio lì. Sarà il pranzo della vita. Un’ordalia. Un’occasione per scatenare il peggio di ognuno, in una progressione grottesca e deformatoria che non risparmierà nessuno. Servi contro padroni, in una lotta di classe praticata tra cucina e tavoli. Ma anche cannibalismi e lotte intestine tra i camerieri. Da rivedere, forse anche da rivalutare. Con Diego Abatantuono, Paolo Villaggio, Marco Messeri, Regina Bianchi, Carlo Croccolo, Ciccio Ingrassia, Sandra Milo. Un cast fantastico.
Post precedente: Camerieri, Iris, ore 23,01. Sabato 20 dicembre 2014.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. ARMAGEDDON TIME, un film di James Gray. Troppo levigato, troppo da Oscar
- Cannes 2022. TRIANGLE OF SADNESS, un film di Ruben Östlund: il peggiore del concorso
- Cannes 2022: R.M.N. di Cristian Mungiu. Un altro memorabile film dal cinema rumeno
- Cannes 2022. EO, un film di Jerzy Skolimovsky. Omaggio al Balthazar di Bresson
- Cannes 2022. LA MIA CLASSIFICA PARZIALE del concorso – 14 film su 21
Iscriviti al blog tramite email