Where East is East, Rai 3 (Fuori Orario), ore 0,40.
Silent movie dell’anno 1929 del Tod Browning che di lì a poco consegnerà alla storia del cinema il suo Freaks. Anche, l’ultimo della mitologica colaborazione tra il regista che amava le deformazioni e i poveri mostri da baraccone e Lon Chaney, mica per niente chiamato l’uomo dei mille volti per i suoi travestimenti. Qui Chaney impersona – in una improbabile, fintissima e fantastica Indocina – Tiger Haynes, un cacciatore di belve da rivendere ai circhi. Sarà proprio il figlio del proprietario di un tenbdone viaggiante a innamorarsi di Toyo, la figlia del cacciatore. Ma una femme fatale si metterà di mezzo e stregherà il giovane sottraendolo all’amore della ragazza. E chi è la perfida? Nientedimeno che la madre di Hoyo, la ex moglie di Tiger. La complicata situazione verrò risolta liberando dalla gabbia un gorillone che farà giustizia. Una stravaganza con stipate dentro tutte le ossessioni di Browning. Il circo, gli animali selvaggi, gli umani dalla psiche e dalle sembianze deformi. Raro.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email